L'energia 
solare Non tutta l'energia irradiata 
dal Sole raggiunge la superficie della Terra: una parte viene riflessa 
nuovamente nello spazio; un'altra parte viene dispersa e diffusa in tutte le 
direzioni dalle molecole d'aria e dalle particelle di polvere dell'atmosfera; 
una parte ancora viene assorbita dal vapore acqueo, dall'anidride 
carbonica 
   
 
 
 L'utilizzo energetico più 
semplice e più promettente della radiazione solare è fatto tramite pannelli solari, sia 
per il riscaldamento che per la produzione diretta di energia 
elettrica Attualmente sono moltissime 
le applicazioni con piccoli generatori 
fotovoltaici È da notare che altre fonti 
energetiche rinnovabili come le le centrali 
idroelettriche L'energia solare produce calore che è sfruttato in molte altre applicazioni pratiche: pannelli piani per produrre acqua calda, riscaldamento di serre, ecc. In Fig. 2 sono mostrate 
alcune applicazioni di pannelli solari fotovoltaici, usati come alimentatori per 
applicazioni meteorologiche (in alto a sinistra), per fornire energia elettrica 
a un edificio (in basso a sinistra) e per l'illuminazione pubblica (a destra), 
utilizzando 
batterie Oltre a normali sistemi 
fotovoltaici, esistono  
sistemi solari termoelettrici In molte Nazioni sono stati approvati numerosi programmi e incentivi vari per l'utilizzo diretto dell'energia solare tramite pannelli fotovoltaici piani: in Germania vi è il programma dei "100000 tetti solari"; per l'Italia, come è già stato detto, l'ENEA sta gestendo un piano analogo; gli Stati Uniti hanno un piano per un milione di tetti solari, in parte solari termici; il Giappone ha un programma analogo; anche la Comunità Europea ha un programma analogo che prevede inoltre contributi a Paesi in via di sviluppo.  | |||||||||