"Evoluti per caso"
TAPPA MACHU PICCHU

Gli studenti "velisti per caso"
Darwin e gli "Indiani": evoluzione della diversità umana in Sud America



Banella Margherita
 (studentessa della laurea specialistica in Biodiversità ed Evoluzione)

Sono Margherita Banella nata a Castiglione del Lago il 5/11/1983. Ho conseguito la maturità scientifica nel 2002 e nel dicembre del 2005 mi sono laureata in Scienze Naturali all'università di Bologna. Ora sono iscritta al secondo anno della Laurea Specialistica in Biodiversità ed Evoluzione.
Aspirante paleoantropologa ho partecipato a scavi archeologici in siti preistorici; nella tappa peruviana del Progetto Darwin cercherò di capire quale contributo possono dare i reperti ossei allo studio del popolamento del Sud America.



Barbieri Chiara 
(studentessa della laurea specialistica
in Biodiversità ed Evoluzione)

 

Sono nata a Forlì nel 1983 e mi sono diplomata al liceo scientifico nel 2002. Laureata alla triennale di Scienze Naturali nel 2005, attualmente sono iscritta al secondo anno della specialistica di Biodiversità ed Evoluzione. Durante gli studi ho scoperto la mia passione per l'antropologia fisica, e per tutto ciò che vi gira intorno. Ho Partecipato a scavi archeologici e mi interesso a tematiche sul linguaggio.
L'opportunità di partecipare al progetto Darwin mi permetterà di approfondire questi argomenti per la realizzazione della mia tesi. Studierò le relazioni genetiche su popolazioni peruviane, valutando anche caratteri antropometrici e nutrizionali, per valorizzare la biodiversità umana e i principi dell'eco-sostenibilità.
Amo viaggiare e ascoltare musica e mi piace passare il tempo libero cucinando per gli amici e andando al cinema o ai concerti.



Yang Yao Daniele 
(studente della laurea specialistica
in Biodiversità ed Evoluzione)

  Mi chiamo Daniele e sono nato nel 1983 a Rimini. Dopo la maturità scientifica al liceo Serpieri della mia città natale, mi sono laureato in scienze biologiche all'Università degli studi di Bologna, specializzandomi nel curriculum ecosistemico, con una tesi sulla legislazione sulla tutela delle acque, approfondendo materie ecologiche e prestando tirocinio presso l'ARPA di Rimini. Attualmente sono iscritto al secondo anno in corso della laurea specialistica in Biodiversità ed evoluzione presso l'ateneo bolognese.
Svolgerò la tesi con il prof. Pettener, docente di antropologia "biologica". Grazie al Progetto Darwin, la ricerca sul campo della mia tesi prevederà la permanenza in Perù nella selva centrale per uno studio sull'ancestralità di popolazioni autoctone tramite materiale genetico, con possibili implicazioni di aspetti epidemiologici.
Sono arbitro nazionale di basket ed istruttore mini arbitri per le Federazione Italiana Pallacanestro.
Conosco varie lingue grazie a numerosi viaggi effettuati; fra questi, quello in Brasile nel 2004 mi ha permesso di entrare in contatto con progetti di sviluppo, valorizzazione delle risorse umane e naturali di comunità in via di sviluppo e di missioni.