"Evoluti per caso"
TAPPA GALAPAGOS

I docenti si presentano


Dr. Marco Passamonti (docente accompagnatore -
Progetto: Evoluzione sotto le onde. L'ecosistema marino delle Galapagos)

Sono Ricercatore presso il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale e insegno "Evoluzione Biologica" per il Corso di Scienze Naturali. I miei principali interessi di ricerca sono: genomica del DNA mitocondriale in molluschi bivalvi ed in insetti stecco (Phasmida); caratterizzazione di sistemi mitocondriali ad Eredità Uniparentale Doppia (DUI) in molluschi bivalvi; filogenesi molecolare dei molluschi bivalvi; aspetti microevolutivi, filogenesi e biologia riproduttiva di insetti stecco dell'area mediterranea (generi Bacillus, Leptynia e Clonopsis).


Prof. Valerio Scali (docente accompagnatore -
Progetto: L'Evoluzione fra i vulcani. Gli ecosistemi degli invertebrati terrestri delle Galapagos)

Sono nato a Firenze e sono professore di Zoologia nella Facoltà di Scienze dove attualmente insegno Zoologia.
I miei interessi di ricerca sono nel campo della biologia riproduttiva, della speciazione, dei rapporti filogenetici e della ibridazione nei molluschi bivalvi (vongole) e nei fasmidi (insetti-stecco) attraverso l'impiego della citotassonomia (confronto dei cromosomi, dei meccanismi maturazione dei gameti), della genomica mitocondriale e degli allozimi. Ad oggi sono autore o coautore di molte pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali ed internazionali ed ho presentato i risultati delle mie ricerche in numerosi seminari e conferenze nazionali ed internazionali.
Faccio da referee  per la valutazione di articoli per riviste censiti ISI e per la valutazione di progetti di ricerca sottoposti per il finanziamento ad agenzie e fondazioni nazionali ed internazionali. Data l'età (68 anni) sono stato anche responsabile nazionale di numerosi progetti scientifici del CNR del MURST, coordinatore del Dottorato di Biologia Animale, poi confluito in quello di Biodiversità ed Evoluzione.


Prof.ssa Franca Scanabissi (docente organizzatore della tappa Galapagos per l'Università di Bologna)

Sono professore associato di Zoologia presso la facoltà di Agraria di Bologna, e afferisco al dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale. Le mie ricerche sono soprattutto nel campo della biologia riproduttiva e della sessualità di Crostacei Branchiopodi, Notostraci e Concostraci. Questi animali sono caratteristici abitanti delle acque dolci temporanee come ad esempio le risaie, dove da vari anni vado a raccoglierli. L'ambito più studiato da me è quello legato agli adattamenti estremi della sessualità ad un ambiente molto instabile. Collaboro da diversi anni con colleghi sia europei che americani nello studio dei Branchiopodi. Mi sono occupata negli ultimi anni dell'organizzazione di giornate seminariali dedicate all'evoluzionismo.